Progetti Scuola Primaria
Areee di riferimento | Titoli del progetto | Finalità generali |
Apprendimenti di base e strumenti culturali di base |
-Suono anch’ io |
Potenziamento educazione all’ ascolto e alla lettura personale e corale
Motivare alla passione per la lettura Praticare la lettura su una varietà di testi per scopi diversi e con strategie funzionali al compito. Sperimentare occasioni di interazione, di collaborazione, di confronto positivo. Abituare a una sana competizione e al lavoro di gruppo Esplorare le potenzialità espressive della musica e scoprirne i meccanismi di funzionamento. Favorire lo sviluppo delle capacità espressive attraverso l’apprendimento del linguaggio musicale. Favorire la socializzazione, attraverso attività e dinamiche di gruppo. Imparare a suonare il pianoforte |
Integrazione e Inclusione |
Progetti di potenziamento (h di contemporanea presenza) Progetto alunni |
Imparare a conoscere se stessi , le proprie capacità, i propri sentimenti, e le proprie emozioni.
Imparare a conoscere gli altri attraverso l’ascolto, il rispetto e l’accettazione della diversità. Interagire utilizzando le buone maniere. Far propri valori quali la lealtà, l’altruismo, la solidarietà, l’amicizia e la correttezza. Promuovere il valore della multiculturalità. Promuovere l’integrazione di alunni con difficoltà di apprendimento Favorire l’uso integrato dei linguaggi per comunicare Rafforzare la stima e la fiducia in sé, nelle proprie capacità e in quelle degli altri |
Educazione plurilingue e Interculturale |
Progetto CLIL
Progetto di Bilinguismo
|
Offrire occasioni di utilizzo della lingua straniera in contesti concreti e motivanti
Favorire l’apprendimento delle lingue comunitarie. Promuovere la conoscenza e lo scambio tra varie culture. Favorire la convivenza democratica e la cooperazione Potenziare i rapporti interpersonali. Educare alla “globalizzazione” nel rispetto delle diversità |
Cittadinanza attiva
|
L’ambiente
Didattica museale Lo Sport a scuola Legalità Alimentazione e benessere
|
Promuovere lo sviluppo di una corretta conoscenza del territorio
Favorire il processo di sensibilizzazione e di interpretazione della realtà, far cogliere le relazioni di interdipendenza che legano l’uomo ai sistemi naturali Suscitare il senso di appartenenza al proprio ambiente di vita. Promuovere la consapevolezza che la migliore qualità della vita è legata alla qualità dell’ambiente (sviluppo eco-sostenibile) Sviluppare un nuovo stile di vita, un approccio diverso con il mondo che ci circonda Progettare risposte a problemi ambientali. Comprendere l’importanza di trasformare i rifiuti in risorse. Conoscere il patrimonio artistico, storico e culturale del proprio territorio Costruire l’identità culturale e il senso di appartenenza alla comunità territoriale Leggere il proprio territorio a livello storiografico-geografico ed estetico Favorire la crescita attraverso il recupero del patrimonio territoriale Sensibilizzazione alla cultura della legalità. Adottare comportamenti adeguati per la sicurezza propria e altrui. Riflettere sul proprio comportamento e trovare modalità positive di relazione. Assumere comportamenti atti a promuovere per sé e per gli altri un benessere fisico, psicologico, morale e sociale. Promuovere la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità e sottolineare l’importanza del gioco e della relazione con gli altri. Consolidare stili di vita corretti e salutari Rafforzare l’autostima Aggregazione sociale e stimolo intellettivo Sviluppo dei processi logici Promuovere il consumo di una sana alimentazione tra gli alunni della scuola. Promuovere una maggiore consapevolezza del Sé e migliorare le relazioni interpersonali |
Progetto Continuità | In Continuità
La scuola adotta il quartiere |
Garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo
Individuare competenze chiave per l’apprendimento permanente |
Scuola digitale e Coding | Progetto Ministeriale “Programma il Futuro” promosso da TIM. | Promuovere le competenze digitali degli alunni della scuola primaria anche attraverso la collaborazione con associazioni, organismi del terzo settore ed imprese
Potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali volti a migliorare i processi di innovazione |